ARI

Ci sono strutture associative che hanno un ruolo fondamentale per la comunità, non solo in termini socio-culturali, ma anche in termini di sicurezza generale.
A queste associazioni va data la massima disponibilità e con esse va costruito un rapporto partecipativo.
La sezione ARI (Associazione Radioamatori Italiani) di Cisterna di Latina, costituita il 03.02.1985 (In base agli articoli 50 e 52 dello Statuto Sociale approvato con D.P.R. 24 novembre 1977, n. 1105) è una di queste realtà.
Questa associazione, che come le altre ha uno scopo aggregativo e di condivisione delle conoscenze, ha in più la peculiarità di avere un ruolo fondamentale nei casi di calamità naturale. Ad essa sono infatti demandate le comunicazione nel caso di calamità.
Nonostante ciò e nonostante le plurime richieste, inoltrate dalla Prefettura di Latina all’amministrazione Comunale di Cisterna, affinchè si struturasse la necessaria presenza del servizio radio sul nostro territorio, l’ARI continua ad essere trattata in maniera marginale inibendone utilità e competenze.
Fino al 2002 l’ARI aveva sede nel Palazzo Caetani, fu poi trasferita in Via Bari con la Protezione Civile dove rimase fino al 2005, per poi rimanere senza sede fino al 2015 quando gli fu trovato nuovamente uno spazio, sempre in via Bari, troppo distante dal centro per la sua funzione nonché angusto e inappropriato per tutelare le attrezzature di valore utilizzate.
Cosa vogliamo fare?
- Rispondere alle richieste della Prefettura indicando la sezione ARI locale come servizio radio di riferimento del nostro Comune in caso di calamità naturali.
- Reperire una sede operativa congrua e permanente all’associazione in virtù del suo ruolo chiave in termini di sicurezza.
- Agevolare la condivisione delle conoscenze di generazione in generazione per mantenere attive le competenze ed il ruolo dell’ARI sul nostro territorio.
Cooperazione e Trasparenza per l’Associazionismo.