Sanità

Il nostro territorio manca di una “Casa della salute”, ossia una struttura di modeste dimensioni (proporzionali alle necessità territoriali) volta a potenziare il sistema delle cure primarie.
Questo tipo di struttura è di fondamentale importanza per un comune come il nostro e avrebbe come effetto benefico a livello provinciale uno sgravio d’impegno per le grandi strutture ospedaliere.
Una volta definite quindi le necessità dimensionali e numeriche, date da valutazioni e analisi statistiche inerenti la domanda espressa dai cittadini di Cisterna, muoversi verso la realizzazione di una “Casa della Salute” è un dovere per una buona Amministrazione Comunale.
La “Casa della salute” può e deve garantire la continuità terapeutica h24, creare una rete interdisciplinare tra medici di base, specialisti, infermieri e terapisti favorendo anche occasioni di formazione permanente degli operatori.
Queste strutture possono agevolare il lavoro dei medici di base che sarebbero cosi sollevati da molteplici visite domiciliari e al contempo offrirebbero alla cittadinanza, e ai medici stessi, uno spazio di grande utilità e qualità, strutturato in termini tecnologici e di personale.
Altro settore importante è quello “ambulatoriale” e specialistico. Il nostro Comune in realtà presenta molteplici servizi di tipo ambulatoriale, ma questa struttura diffusa manca di efficienza e va implementata.
Da non trascurare l’aspetto “preventivo”, la Regione Lazio guidata dalla giunta Zingaretti, attua da anni buone pratiche per la prevenzione di diverse patologie cliniche. Per quanto assurdo, è in realtà la cittadinanza che poco e male risponde a queste attività. Ipotizzare di avvicinare alcune possibilità diagnostiche al cittadino, affinché sia maggiormente coinvolto in queste campagne di prevenzione, può e deve essere un obiettivo della pubblica Amministrazione.
Cosa vogliamo fare?
- Definire le premesse analitiche, dimensionali e numeriche per la realizzazione di una “Casa della Salute”.
- Realizzare la “Casa della salute”.
- Efficientare le strutture ambulatoriali e specialistiche implementando i servizi maggiormente richiesti.
- Rendersi parte attiva delle campagne di prevenzione sanitaria e valutare gli ambiti diagnostici in cui la Pubblica Amministrazione può prevedere una gestione in house della stessa.
Dobbiamo investire nelle politiche per la salute e farlo in ambito sanitario e sociale.